LA NOSTRA STORIA

LA STORIA DELLA CHIESA GNOSTICA DELL’ORDINE DI SOPHIA

 PREFAZIONE

Questa è una piccola prefazione al capitolo dedicato alla storia della Chiesa Gnostica.
La storia è importante perché ci aiuta a comprendere il passato che ci ha condotto fino al presente.

Lo studio della storia ha una grande valenza culturale perché nel nostro specifico caso ci insegna le origini del pensiero gnostico, ci porta a conoscenza delle nostre radici, ci avvicina a un mondo e ad un tempo lontano ma anche familiare, con il quale condividiamo l’eredità.

La storia della Chiesa Gnostica si divide in due intervalli o periodi temporali precisi.

Il primo periodo, è detto “periodo antico”, ed inizia con la Manifestazione Cristica intorno all’anno zero e si conclude nel 1945.

Il secondo periodo, è detto “periodo contemporaneo”, ed inizia con la scoperta dei Codici Gnostici di Nag Hammadi nel 1945 e continuerà fino a che ci siano Scintille Pneumatiche “Risvegliate” all’interno del Kenoma.

Il periodo antico è importante per tutte le Scintille Pneumatiche perché non solo racconta l’origine della Conoscenza Gnostica, scaturita dall’intervento Cristico, ma segna anche la possibilità per tutte le Scintille Pneumatiche di poter fare ritorno alla Matrice Pleromica, attraverso la pratica dei Misterici Cristici.

Il periodo attuale o contemporaneo è invece importante per “ricordare e non dimenticare l’amorevole volontà e dedizione” che molte Scintille Pneumatiche hanno costantemente dimostrato nella gestione coraggiosa e parsimoniosa delle comunità gnostiche.

Tutto questo immenso lavoro, di rendere facilmente (e finalmente) accessibile a tutte le Scintille Pneumatiche, tutti gli insegnamenti gnostici, trasmessi fino al 2012 soltanto oralmente, è dedicato sentitamente e rispettosamente a tutte quelle Scintille Pneumatiche, che hanno guidato in passato tutte le comunità gnostiche, sparse nel mondo, ed in particolare, a coloro, le cui proiezioni, oggi, non ci sono più e le cui Scintille Pneumatiche sono ascese al Pleroma:  Cecile Morel – Emilie Dupont – Gabriele Giuliani – Milena Aloisi.

Il Corpus Gnosticum rappresenta il nostro più grande Tesoro Pneumatico.
Appartiene di diritto a tutte le Scintille Pneumatiche e per questa ragione dovrà essere custodito nei nostri cuori per sempre.
Il compito di una Guida Pneumatica sarà quello di custodire e al tempo stesso trasmettere questa Sacra Conoscenza a tutte le Scintille Pneumatiche.
Ogni Guida Pneumatica deve ergersi a Candela Pneumatica, la cui Fiamma non deve mai spegnersi ma illuminare costantemente il Sacro Sentiero che conduce a Cristo ed accendere al tempo stesso altre candele.
Fintanto che la mia proiezione me lo permetterà, terrò accesa la mia Fiamma Pneumatica.
Ma arriverà un giorno, in cui altre Scintille Pneumatiche dovranno farsi carico della Fiamma Cristica.

PERIODO ANTICO

0-33 – Manifestazione di Cristo (Energia Cristica) – Gesù (Proiezione).

0-66 – Manifestazione di Sophia (XII Eone) – Maria Maddalena (Proiezione).

33 – Cristo affida l’Ecclesia Christi (Chiesa di Cristo) a Giacomo il Giusto.

48 – Maria Maddalena insieme a Lazzaro, Maria Salome, Marta di Betania, Maria Jacobé e Sara fuggono in mare su una barca. Giungono prima nel territorio la Couronne, dove dopo lungo peregrinare trovano un pozzo di acqua potabile chiamato “Santa Terra” (oggi li si trova la chiesetta della Sainte-Croix, con il pozzo e un’impronta di un piede di Lazzaro.). Il loro viaggio prosegue fino a Saintes-Maries-de-la-Mer. Dall’abitato di Saintes-Maries-de-la-Mer, Maddalena si dirige verso Saint-Maximin-la-Sainte-Baume.

48-300 – Massima diffusione di comunità gnostiche nel sud della Francia.

66 – Giacomo il Giusto viene condannato a morte per lapidazione dal Sinedrio per ordine del Sommo Sacerdote Anania.

80-120 – Viene scritto il Vangelo di Maria Maddalena con le ultime rivelazioni di Cristo sul ritorno al Pleroma delle Scintille Pneumatiche.

66-200 – La Chiesa Gnostica si sviluppa pienamente grazie all’operato di alcune guide.
I centri di maggiore fioritura della Chiesa Gnostica sono Alessandria d’Egitto e Roma.

Il termine “gnòsi” deriva dal greco antico gnòsis e significa “conoscenza” ed indica una forma particolare di conoscenza detta “pneumatica”, che non procede da contenuti di fede kenomica e acquisiti per intermediazione kenomica, né a partire da principi o postulati kenomici, ma si realizza come accesso diretto alla dimensione pleromica, mediante un risveglio interiore all’interno dello spazio pneumatico, al termine di un cammino di pratica pneumatica di tipo misterico, che garantisce il raggiungimento della salvezza pneumatica attraverso l’attivazione della “Camera Nuziale Cristica”.

117-138 – Basilide è attivo ad Alessandria d’Egitto come guida. I sostenitori di Basilide, conosciuti come basilidiani, formano un movimento che dura per almeno due secoli dopo la sua morte.

120-185 – Dalla comunità basilidiana proviene l’Apocalisse di Giovanni o Libro Segreto di Giovanni, uno dei testi fondamentali della Chiesa Gnostica.

133 – Valentino apprende da parte di alcuni discepoli degli apostoli di Cristo le rivelazioni pneumatiche fatte direttamente da Cristo. Questi insegnamenti esoterici sono riportati nel Vangelo secondo Filippo ed in altri scritti gnostici provenienti dalle comunità valentiniane. Valentino diventa guida pneumatica.

133-140 – Valentino insegna ad Alessandria d’Egitto.

140 – Viene scritto il Vangelo di Tommaso, uno dei testi fondamentali della Chiesa Gnostica (probabilmente scritto molto prima del 140).

140-160 – Valentino soggiorna a Roma, dove intraprende con decisione la strada gnostica diffondendo la conoscenza gnostica.
Valentino scrive il Vangelo della Verità, il Trattato Tripartito ed il Vangelo secondo Filippo.

165 – Valentino trascorre gli ultimi anni della sua vita a Cipro dove fonda molte comunità gnostiche.

165 – Valentino muore. I suoi seguaci sono chiamati valentiniani.

200-400 – Periodo di massima diffusione delle comunità gnostiche.

367 – I codici gnostici di Nag Hammadi, probabilmente appartenenti alla biblioteca del monastero cenobita, sono stati momentaneamente nascosti dai monaci, per salvarli dalla distruzione, a seguito della lettera inviata dal vescovo Atanasio di Alessandria a tutte le Chiese d’Egitto, con l’ordine di considerare canonici solo i 27 libri del Nuovo Testamento, mentre tutti gli altri sono ritenuti proibiti perché eretici. I testi sono scritti in copto antico, anche se la maggior parte di essi sono stati tradotti dal greco. I testi più importanti che in seguito transiteranno all’interno del Corpus Gnosticum, il testo fondamentale della Chiesa Gnostica dell’Ordine di Sophia sono: il Vangelo della Verità, il Trattato Tripartito, l’Apocrifo di Giovanni (o Libro di Giovanni), il Vangelo di Tommaso, il Vangelo secondo Filippo, l’Ipostasi degli Arconti, Sull’origine del mondo, il Vangelo degli Egiziani, la Prima apocalisse di Giacomo, la Seconda apocalisse di Giacomo, la Lettera di Giacomo, il Secondo trattato del grande Set, le Tre steli di Seth, Il pensiero di Norea, l’Interpretazione della gnosi, il Vangelo di Maria Maddalena ed infine il Trattato Valentiniano. Questi codici rimangono nascosti fino al 1945.

400 – Le comunità gnostiche perseguitate dalla Chiesa Kenomica si sciolgono. La corrente principale e centralizzata della Chiesa Cristiana Kenomica diventa il corpo cristiano dominante e inizia a sopprimere le comunità gnostiche.

1200 – La Conoscenza Gnostica continua a riaffiorare attraverso movimenti quali i catari, i bogomili e i pauliciani. Non si rilevano però continuità tra lo Gnosticismo dei primi secoli ed i catari medievali, seppure ci siano notevoli affinità.

1208 – Contro i catari, definiti dalla Chiesa Cattolica Kenomica come eretici, viene indetta da papa Innocenzo III una crociata, scontro che causa un milione di morti.

1244 – Termina la crociata contro i catari con la caduta della roccaforte catara di Montségur.
Da questo momento le comunità gnostiche scompaiono da tutta Europa.
Alcune comunità si sono rifugiate in Oriente, come i mandei in Iran e Iraq e i tommasini in India.

1295 – Si diffonde in Europa il culto di Sophia-Maria Maddalena. I suoi devoti costruiscono numerose chiese in suo onore: la più nota è quella gotica di Saint-Maximin-la-Sainte-Baume, dove è conservato anche il suo teschio. “Sainte Baume” in antico provenzale significa “santa grotta”: a Plan-d’Aups-Sainte-Baume, sotto la cima più alta del massiccio montagnoso, c’è una grotta, nella quale è morta Maria Maddalena, che accoglie una fonte di acqua.

1669 – Nasce il termine “gnosticismo” che deriva dalla parola greca gnósis, cioè «conoscenza». Il termine “gnosticismo” viene coniato da Henry More.

1772 – Viene trovata una versione della Pistis Sophia, in lingua copta, a Londra, dal medico e bibliofilo Anthony Askew. Il manoscritto della Pistis Sophia è noto infatti anche come codice Askew o Codex Askewianus.
Il titolo di Pistis Sophia gli viene dato da C.G. Woide, a cui Askew ha dato l’incarico di studiare e trascrivere l’opera.
La Pistis Sophia, o anche “fede e pentimento” di Sophia, racconta dello squilibrio energetico che aveva colpito il dodicesimo Eone Sophia, e che aveva causato il suo smarrimento all’interno dell’Oscurità, fuori dal Pleroma, e la conseguente salvezza operata dall’Energia Cristica.

1775 – L’anno dopo la morte di Askew, il codice viene acquistato dal British Museum, dove è tuttora conservato. Altri due manoscritti hanno permesso lo studio del testo, il Codice Bruce ed il Codice di Berlino.

1880 – Molti studiosi hanno ricercato la fonte del pensiero gnostico nel mondo ellenistico e, specialmente, nella città di Alessandria d’Egitto. Manuel Joël cerca di provare che l’origine del pensiero gnostico risiede in Platone. In seguito si dimostrerà che la tesi sull’origine Platonica del pensiero gnostico è considerata come una forzatura, anche se l’influenza greca sulla nascita e sullo sviluppo del pensiero gnostico non può essere negata.

Il pensiero alessandrino ha influenzato lo sviluppo dello gnosticismo cristiano, questo è dimostrato dal fatto che la maggior parte della letteratura gnostica arriva da fonti egiziane (copte).

1882 – Al quinto Congresso degli Orientalisti a Berlino, Rudolf Kessler, fa notare il collegamento tra Gnosis ed il Pensiero Spirituale Babilonese. Il Pensiero Gnostico è conservato da sempre all’interno delle Scintille.

1889 – Wilhelm Brandt pubblica il suo Mandäische Religion, in cui descrive la religione mandea. In tale opera l’autore dimostra che questa religione è una forma chiara di gnosticismo, da essere prova che lo gnosticismo o pensiero gnostico, seppure in una forma “grezza”, è esistito indipendentemente ed anteriormente al cristianesimo, senza i connotati dottrinali definitivi e conclusivi, definiti successivamente da Cristo.

1896 – Viene scoperto il Papiro Berolinensis ad Achmin in Egitto, contenente alcuni frammenti del Vangelo di Maria Maddalena e l’Apocrifo di Giovanni o Libro Segreto di Giovanni.

1938 – Viene scoperto il Papiro Rylands 463, un frammento del Vangelo di Maria Maddalena in lingua greca nel quale Maddalena illustra agli apostoli gli ultimi insegnamenti di Cristo sul ritorno al Pleroma.

 

PERIODO CONTEMPORANEO O ATTUALE

1945 – Vengono ritrovati i 13 codici gnostici nascosti nel 367 in una giara di terracotta.
Il ritrovamento avviene grazie ad un gruppo di beduini del villaggio di al-Qasr, nei pressi di un monastero cenobita, fondato da san Pacomio nel IV secolo nell’isola di Nag Hammadi.

1945-1965 – I codici di Nag Hammadi vengono recuperati, tradotti, studiati ed infine pubblicati.

1966 – Al convegno di Messina sullo Gnosticismo si discute sulle caratteristiche della Chiesa Gnostica o Movimento Gnostico alla luce del ritrovamento dei tredici codici di Nag Hammadi nel 1945.

1967 – Nasce la prima comunità gnostica dell’Ordine di Sophia in Francia ad opera di Cecile Morel, nei pressi di Carcassonne (a quel tempo conosciuta ancora come “Il Sentiero della Luce”).
La comunità è formata da un gruppo di ricerca e di studio (storici, scienziati, psicologi e linguisti) interessati ad approfondire la pratica degli insegnamenti trovati all’interno dei tredici codici di Nag Hammadi.

1968 – Si aggrega alla comunità gnostica dell’Ordine di Sophia, Gabriele Giuliani, unico componente italiano, studioso di lingue e religioni antiche. 

1975 – Il gruppo di ricerca e di studio evolve e si trasforma in una vera e propria comunità spirituale “gnostica – pneumatica” ad opera di Emilie Dupont.
Viene rielaborata la Dottrina Gnostica del Corpo Gnostico (successivamente chiamato Corpus Gnosticum).
La Dottrina dell’Ordine di Sophia deriva da un processo sincretistico, ovvero da una fusione logico deduttiva di tutti i testi gnostici e correnti gnostiche presenti all’interno dei codici di Nag Hammadi.

1975-2018 – Il Corpus Gnosticum viene diffuso “solo oralmente” a tutte le Scintille delle comunità gnostiche.
L’esperienza pneumatica dei Misteri Cristici, in particolare il Mistero della Camera Nuziale Cristica, attivato con la pratica degli insegnamenti cristici, inclusi nel Corpus Gnosticum, “sconvolge” e “turba” positivamente la sensibilità pneumatica di molte Scintille Pneumatiche.

1980 – Le comunità gnostiche francesi si diffondono e confluiscono tutte sotto la guida di Olivia Guerin.

1982 – Le comunità gnostiche continuano a diffondersi in tutta la Francia meridionale.

1983 – Viene scoperto il Papiro di Ossirinco, un altro frammento del Vangelo di Maria Maddalena datato 120. 

1985 – Le comunità gnostiche si diffondono in tutta la Francia grazie all’attività e la guida di Pierre Martin.

1985 – Gabriele Giuliani inizia a diffondere la Dottrina Gnostica dell’Ordine di Sophia a Torino (la sua città), fondando la prima comunità gnostica dell’Ordine di Sophia in Italia.

1990 – Le comunità gnostiche francesi sono guidate da Adele Bernard.

1990 – Le comunità gnostiche, sotto la guida di Gabriele Giuliani, si moltiplicano in tutto il Piemonte, fondendosi a sud con le comunità francesi nel sud della Francia.

1990-1996 – In Italia le comunità gnostiche si diffondono anche fuori dal Piemonte (Val d’Aosta e Lombardia).

1992 – Comunità templari francesi si fondono con le comunità gnostiche dell’Ordine di Sophia, ancora conosciuto come “Sentiero della Luce”.

1992 – Gabriele Giuliani fonda una comunità gnostica dell’Ordine di Sophia anche in Sicilia, nella città di Palermo, gestita provvisoriamente da una comunità appartenente ad un Ordine Templare collegato sempre alla Francia.

1992 – 1994 – Gabriele Giuliani stimola la diffusione di comunità gnostiche in tutta la Sicilia orientale.
Nascono altre piccole comunità gnostico-templari tra le province di Palermo e Trapani.

1994 – Gabriele Giuliani fonda una piccola comunità a Catania, affidandola alla guida locale Nunzio Pezzino. 

1996 – Inizia il periodo “TEMPLARE”.
Le comunità francesi vengono gestite dal Cavaliere Templare Arthur Orleans.
In Francia si completa la fusione delle comunità gnostiche con alcuni gruppi e ordini templari.
La dottrina gnostica “subisce” una rielaborazione con l’aggiunta di riti, gerarchie, simboli ed insegnamenti provenienti dal catarismo e dagli ordini templari.
Nasce l’Ordine Gnostico Templare di Sophia.

1996 – Il 17 Luglio del 1996 a Torino, tutte le comunità gnostiche italiane vengono riconosciute ufficialmente dall’Ordine Gnostico Templare di Sophia di Carcassonne, inizialmente, come semplice Movimento Gnostico Templare Italiano, con il nome di Sentiero della Luce, ad opera di Giuliani Gabriele.

1996-2000 – Le comunità gnostico-templari del Sentiero della Luce (Ordine di Sophia) continuano a diffondersi   in Veneto, Piemonte, Lombardia e Sicilia. 

1996-2000 – Gabriele Giuliani viene eletto Gran Maestro Nazionale del Movimento Gnostico Templare Italiano dall’Ordine Templare Francese. L’attività di Gabriele Giuliani è molto feconda in Italia.

1996-1998 – La comunità gnostica di Catania, guidata dalla guida Nunzio Pezzino, cresce e si espande.
La comunità viene suddivisa in altre 12 comunità più piccole, dislocate tra le province di Catania, Ragusa, Siracusa ed Enna. Le comunità sono affidate a guide locali .

2002 – Nunzio Pezzino organizza seminari in Calabria e Puglia. Nascono altre 7 comunità tra Calabria e Puglia.
Tutte le comunità della Sicilia centro-orientale, della Calabria e della Puglia fanno capo alla comunità di Catania.

2003 – Gabriele Giuliani e Arthur Orleans, Gran Maestro dello Gnostic Templar Order di Francia, organizzano seminari ed incontri su larga scala in Francia, Belgio, Germania e Inghilterra.

2004 – Arthur Orleans viene sostituito da Oliviere Kinski, Gran Maestro Templare, con la gestione delle comunità gnostiche francesi.

2004 – George Walem diventa promotore per la diffusione della dottrina gnostica anche in Inghilterra.

2004 – Nunzio Pezzino viene nominato Gran Maestro di Sicilia dell’Ordine Gnostico Templare di Sophia.
Tutte le comunità gnostico-templari presenti in Sicilia, Calabria e Puglia confluiscono sotto la sua guida.

2004 – Nunzio Pezzino attiva innumerevoli collaborazioni con istituzioni locali e favorisce gemellaggi con altri gruppi spirituali appartenenti ad altri ordini e religioni, in tutto il sud Italia.
Vengono promossi ritiri spirituali, seminari e tantissimi servizi socialmente utili.

2005 – Ad un convegno nazionale a Taormina, Nunzio Pezzino tiene un seminario sulla Pistis Sophia, sul Vangelo di Maria Maddalena, sui Rotoli del Mar Morto e sulle regole della comunità Essena da applicare anche alla comunità dell’Ordine di Sophia Italiano.

2005 – Molte comunità gnostiche del nord Italia scelgono la via templare a scapito delle pratiche esclusivamente gnostiche. Molte comunità gnostiche si sciolgono.

2005 – Anche in Francia la “conversione” templare determina lo scioglimento di molte comunità gnostiche.

2005 – Nunzio Pezzino durante un incontro tenuto a Palermo da inizio alla “purificazione gnostica” promuovendo l’eliminazione dalla dottrina gnostica di tutti gli innesti dottrinali, simboli e rituali templari.
Questo periodo di purificazione durerà 6 anni ed è definito come periodo della “Purga Templare

2006 – Nasce ufficialmente la Chiesa Gnostica Italiana durante il Convegno Gnostico tenuto a Roma da Nunzio Pezzino. Nascono altre piccole comunità gnostiche anche nel Lazio ed in Campania.

2005-2006 – La Chiesa Gnostica Templare Italiana organizza diversi ritiri spirituali in Calabria e Puglia.

2006 – In Sicilia si distingue l’attivissima guida Milena Aloisi, promotrice di innumerevoli attività pneumatiche.

2007 – Vengono organizzati diversi ritiri spirituali nei quali nuovi “adepti” vengono integrati nell’Ordine.

2007 – In un convegno tenutosi nella città marinaia di Pozzallo in provincia di Ragusa a novembre, Nunzio Pezzino, scontrandosi “apertamente” e “concretamente” contro i Templari, rinuncia improvvisamente alla sua carica e si dimette dall’Ordine Templare di Sophia. Il suo incarico viene affidato a Milena Aloisi.

2008 – L’Ordine Gnostico Templare di Sophia in Italia viene gestito proficuamente da Milena Aloisi, grazie alle innumerevoli attività promosse dalla stessa: Volontariato, attività assistenziali, seminari, ritiri spirituali.

2008 – In Inghilterra tutte le comunità gnostiche si sciolgono favorendo la nascita di ordini templari e massonici.

2009 – Alcune comunità gnostiche templari francesi sopravvivono grazie alla guida Charlotte Francois.

2009 – Il 22 luglio 2009 anche Milena Aloisi si “scontra” contro i Templari di Palermo.
I Templari chiedono ulteriori rielaborazioni della Dottrina Gnostica secondo le linee massonico-templari indicate dall’Ordine Templare di Sophia di Carcassonne.
In Sicilia le comunità si spaccano. Alcuni rimangono esclusivamente templari e altri esclusivamente gnostiche. Periodo di crisi generale per tutte le comunità gnostiche.

2009 – Agosto/Settembre – Nunzio Pezzino, senza titoli ed incarichi ufficiali riconosciuti da Carcassonne, fonda, di sua iniziativa, nuove comunità gnostiche in Sicilia, soprattutto a Palermo e Trapani, assimilando molte Scintille provenienti dalle comunità templari. Le comunità templari si indeboliscono e molti si sciolgono.

2009 – Novembre 2009, Milena Aloisi, recupera ciò che è rimasto delle comunità gnostiche presenti nella Sicilia orientale, dopo la separazione avvenuta dai Templari. 

2009 – 11 Dicembre – Tragedia durante un ritiro spirituale organizzato in provincia di Palermo.
Milena Aloisi, prima accusa un forte malore, e poi perde la vita nella stessa nottata in ospedale, a causa dell’acutizzazione improvvisa di una grave malattia.
Viene celebrato il primo funerale gnostico in Sicilia.
Gabriele Giuliani affida le comunità gnostiche siciliane provvisoriamente e non ufficialmente a Nunzio Pezzino.  

2009 – Il 13 dicembre 2009 Nunzio Pezzino fonde le “sue” comunità gnostiche con le comunità gnostiche gestite fino a quel momento da Milena Aloisi appartenenti all’Ordine di Sophia.

2009 – 15 dicembre – Ad un incontro tenuto nella sede centrale della comunità gnostica di Catania, Nunzio Pezzino, “non riconosce legittime e gnostiche” tutte le comunità templari dell’Ordine di Sophia presenti sul territorio italiano. I rapporti con le comunità templari si interrompono definitivamente.
Le comunità templari chiedono “ufficialmente” a Carcassonne di non riconoscere le comunità gnostiche gestite da Nunzio Pezzino.

2010 – Kerstin Mueller è promotrice per la diffusione della Dottrina Gnostica anche in Germania.

2010 – Il 22 Gennaio 2010 a Catania si riunisce l’Ordine di Sophia in una Assemblea Regionale.
Nunzio Pezzino espone in un lunghissimo intervento quelle che dovevano essere le basi per la ripartenza, ma soprattutto le linee da seguire, per ricompattare tutte le comunità dislocate sul territorio siciliano e nazionale. Molti i temi trattati, tra cui quali testi da adottare, la gestione dei corsi di iniziazione, la gestione delle iniziazioni, la gestione delle attività, la gestione dei locali, l’amministrazione dell’Ordine dal livello locale a quello regionale e nazionale.
Nel corso dello stesso incontro, Nunzio Pezzino, definisce le comunità templari dell’Ordine di Sophia “non gnostiche” e non facenti parti della Chiesa Gnostica Italiana dell’Ordine di Sophia.
La Chiesa Gnostica Italiana autoproclama la propria indipendenza da Carcassonne.
Viene annullato lo statuto dell’Ordine di Sophia e si rompono definitivamente i rapporti anche con Carcassonne. Tutte le comunità gnostiche italiane “rompono” i rapporti con tutte le altre comunità non appartenenti alla Chiesa Gnostica Italiana.

2010 – Lunedì 15 febbraio 2010 a Palermo, la sede centrale dell’Ordine Templare di Sophia viene occupata dalle comunità dell’Ordine di Sophia di Nunzio Pezzino diventando sede orientale della Chiesa Gnostica Italiana.
Viene affidata ad Arianna Cuore la gestione delle comunità siciliane.

2010 – Aprile – Tutte le comunità italiane e francesi templari dell’Ordine di Sophia si sciolgono.

2011 – In Germania si sciolgono tutte le comunità gnostico-templari.

2011 – Nel Febbraio 2011 la struttura organizzativa promossa e ideata da Nunzio Pezzino mostra e si esprime con tutta la sua stabilità e la sua produttività.

2011 – Il 23 Marzo 2011 alla consorella Arianna Cuore viene assegnata la gestione nazionale di tutte le comunità gnostiche presenti sul territorio italiano.

2011 – Il mese di Luglio 2011 è caratterizzato da innumerevoli ritiri spirituali organizzati e gestiti molto bene dalla consorella Arianna.

2011 – Il 15 Luglio 2011 la consorella Arianna Cuore convoca il primo Incontro o Ritiro Nazionale di tutti le Scintille Gnostiche dell’Ordine di Sophia.

 2011 – Il 22 Dicembre 2011 durante il convegno nazionale della Chiesa Gnostica tenutosi a Catania, la consorella Arianna Cuore affida la gestione nazionale della Chiesa Gnostica al confratello Nunzio Pezzino, a causa di gravissimi problemi famigliari.
Nello stesso incontro Nunzio Pezzino ufficializza anche la fine della “PURGA TEMPLARE” grazie allo scioglimento di tutte le comunità massonico-templari dell’ordine di Sophia in Italia ed in Francia.
Un “Patto Pneumatico” tra Nunzio Pezzino e Josephine Moritz, lega nuovamente i destini della Chiesa Gnostica Italiana e quella Francese di Carcassonne.
Si ristabiliscono nuovamente i contatti con Carcassonne attraverso rapporti di collaborazione e non più di dipendenza. 

2012 – Le comunità gnostiche francesi sopravvissute alla “Purga Templare” sono guidate da Josephine Moritz.

2012 – Il 16 Gennaio 2012 Gabriele Giuliani a Carcassonne, con un discorso stimola e favorisce la fusione tra le comunità gnostiche francesi gestite da Josephine Moritz e le comunità gnostiche italiane gestite da Nunzio Pezzino.
Gabriele Giuliani viene nominato come guida e responsabile di tutte le comunità gnostiche dell’Ordine di Sophia presenti in Europa.

2012 – Il 14 Luglio 2012 Nunzio Pezzino viene nominato ufficialmente e pubblicamente guida ufficiale di tutte le comunità gnostiche dell’Ordine di Sophia presenti in Europa.

2012 – Il 17 Luglio 2012 muore Gabriele Giuliani.

2012 – Agosto – Nunzio Pezzino convoca il consiglio degli anziani.
Viene rivista tutta l’organizzazione interna della Chiesa Gnostica.
Scompare l’intera gerarchia sacerdotale.
Scompaiono tutte le figure dei Gran Maestri, residui templari.
Rimane solo la figura della Guida Spirituale.
Vengono istituiti i “tre livelli comunitari”: Primo Livello: gli Apprendisti – Secondo Livello: i Praticanti – Terzo Livello: le Guide.
Tutte le cariche templari vengono annullate.
Nunzio Pezzino pur mantenendo il ruolo di guida nazionale, cede di fatto la guida della Chiesa Gnostica alla consorella Michela Schillaci.
2013 – Un anno tranquillo per le comunità gnostiche italiane, caratterizzato da seminari e ritiri spirituali organizzati dalle varie guide spirituali su tutto il territorio nazionale.

2014 – Nunzio Pezzino cede “ufficialmente” la guida della Chiesa Gnostica alla consorella Michela Schillaci.

2013 – 2014 – Le comunità gnostiche francesi si sciolgono completamente.

2016 – Il 13 Agosto 2016 Michela Schillaci lascia l’incarico di Guida Nazionale, che non viene più assunto da nessun’altra Scintilla Pneumatica.

2017 – Il 20 settembre 2017 ufficialmente risultano attive soltanto 12 comunità sparse in Italia.
Non ci sono più guide regionali e neanche guide provinciali.

2017 – In Europa cessano tutte le attività delle comunità gnostiche dell’Ordine di Sophia.

2017 – 2018 – La Chiesa Gnostica Italiana interrompe le proprie attività.
Quelle poche comunità gnostiche rimaste si sciolgono definitivamente. 

2019 – Gennaio – Nunzio Pezzino decide di rifondare la Chiesa Gnostica Italiana.
Vengono apportate nuovi cambiamenti nell’organizzazione della Chiesa Gnostica.
Le comunità assumono adesso il ruolo di rifugi e dimore per tutte le Scintille Pneumatiche disperse nel Mondo Kenomico.
Viene progettato il Primo Portale Web della Chiesa Gnostica come mezzo per raggiungere altre Scintille Pneumatiche.

2019 – Nel mese di Marzo 2019 viene restaurato e rinnovato il vecchio sito della Chiesa Gnostica e trasferito all’indirizzo definitivo www.chiesagnostica.org.

2019 – Il 25 Giugno 2019 viene ultimata la piattaforma gnostica www.chiesagnostica.org

2019 – Nel 01.07.2019 viene creato anche un gruppo WhatsApp Virtuale.

2019 – Si riprendono i contatti con tutte le Scintille delle precedenti comunità gnostiche.

2019 – Proseguono gli incontri a Trento e Verona con i piccoli gruppetti di Scintille in attesa di riformare le nuove comunità gnostiche.

2019 – Riprendono i contatti anche con le Scintille Pneumatiche Francesi.
Si pongono le basi per la ripartenza dell’Ordine di Sophia anche in Francia.

2020 – 01 Gennaio – Proseguono gli incontri individuali ed i seminari a Brescia, Verona e Trento.

2020 – 01 Febbraio – Centinaia di Scintille Pneumatiche rientrano a far parte della Chiesa Gnostica all’interno delle comunità di secondo livello (praticanti).

2020 – 01 Aprile – Nell’impossibilità di organizzare Seminari su tutto il Territorio Nazionale per via dell’Emergenza Corona Virus, viene realizzato il Progetto Zoe.
Il Corpus Gnosticum viene trasmesso attraverso una voce parlante sul portale della Chiesa Gnostica.

2020 – Maggio 2020 nonostante le difficoltà create dalla pandemia Covid 19, la Chiesa Gnostica accresce le sue comunità.

2020 – Agosto, alcune vecchie comunità gnostiche francesi confluiscono all’interno della Chiesa Gnostica.

2020 – Settembre – Si costruiscono i presupposti per la formazione e creazione di nuove comunità gnostiche in Trentino, Veneto, Lombardia, Lazio, Campania, Sicilia, Puglia e Abbruzzo.

2020 – Ottobre – Alcune comunità gnostiche francesi si fondono definitivamente con la Chiesa Gnostica Italiana inviando il “Canone Francese” degli insegnamenti pneumatici.
La Chiesa Gnostica Italiana acquisisce così il Canone Francese della Dottrina dell’Ordine di Sophia.

2020 – Novembre – Dicembre 2020 – Tutti i testi (canone italiano e francese) vengono unificati e fusi insieme nella prima raccolta cartacea, il “Corpus Gnosticum”.

2021 – Gennaio – Per la prima volta nella storia della Chiesa Gnostica dell’Ordine di Sophia, viene pubblicata la prima versione cartacea del Corpus Gnosticum, per adesso ancora una raccolta “grezza” dei tue canoni.

2021 – Gennaio – Sul sito della Chiesa Gnostica viene creata la Piattaforma Virtuale o Sala Pubblica Virtuale per permettere eventi ed incontri virtuali.

2021 – Gennaio – Iniziano le attività spirituali della Chiesa Gnostica attraverso le Sale Virtuali.

2021 – Dicembre – Nonostante il protrarsi della Pandemia di Covid 19 continuano i seminari, sia in Italia che in Francia, sia in presenza che da remoto.

2022 – Gennaio – Inizia il nuovo ciclo di seminari ufficiali della Chiesa Gnostica dell’Ordine di Sophia
A causa del protrarsi dell’emergenza pandemica COVID 19, tutti gli eventi sono gestiti per il momento soltanto ONLINE sulla piattaforma web.

2022 – Gennaio – Procedono i contatti con Scintille Pneumatiche di altre Nazioni, quali la Germania e l’Inghilterra.

2022 – Febbraio – Altre comunità gnostiche francesi e tedesche vengono assorbite dalla Chiesa Gnostica dell’Ordine di Sophia

2022 – Febbraio – Nunzio Pezzino organizza settimanalmente vari seminari sul Corpus Gnosticum per le comunità gnostiche italiane, francesi, tedesche ed inglesi.

2022 – Febbraio – Vengono integrati i seminari introduttivi al Corpus Gnosticum.

2022 – Febbraio – Il Portale della Chiesa Gnostica viene tradotto anche in lingua francese, tedesco e inglese.

2022 – Febbraio – La sede di incontro principale dell’Ordine di Sophia Italiano e Francese viene spostata da Carcassonne a Nizza, in Francia.

2022 – Marzo – Ha inizio il processo sincretistico e così anche la seconda revisione del Corpus Gnosticum.

2022 – Maggio – La struttura a 4 livelli dell’Ordine di Sophia viene applicata anche ai gruppi virtuali gestiti in rete.

2022 – Maggio – Vengono fondate le prime Comunità Nazionali: Eleleth e Daveithei.

2022 – Agosto – Nasce la prima Comunità Oriel Nazionale.

2022 – Agosto – Proseguono i seminari pneumatici in Italia, Francia e Germania e contestualmente la nascita di nuove comunità Eleleth.

2022 – Ottobre 9 – Incontro Ufficiale con la Comunità Gnostica Oriel di Lecco – Seminario sul Corpus Gnosticum (in presenza)

2022 – Ottobre 16 – Fondazione della Comunità Armozel Italiana.

2022 – Ottobre 23 – Incontro Ufficiale con la Comunità Gnostica Armozel di Monaco di Baviera (Germania) – Seminario sull’Ecclesia Christi (in presenza)

2022 – Novembre 19 – Si conclude l’ultimo Seminario Armozel per il Progetto ZOE per la Comunità Armozel Online

2023 – Gennaio 1 – Ad un incontro con i responsabili della chiesa gnostica dell’ordine di Sophia in Francia,  Sophie Rousseaux e Josephine Moritz, con la responsabile in Germania, Kerstin Hoffmann, e con il responsabile in Italia, Nunzio Pezzino, si decide di riorganizzare completamente la struttura organizzativa della chiesa gnostica. Si decide di far cessare immediatamente e definitivamente tutte le cariche gerarchiche ancora attive all’interno delle comunità (granmaestri, responsabili nazionali, maestri, cavalieri, ritualità, sacramenti, ecc, ecc). Cessa pertanto la figura del responsabile, e viene sostituita con la figura del referente di zona e della guida pneumatica. Il referente di zona ha funzioni organizzative e assiste altre scintille ad avvicinarsi per la prima volta alla conoscenza pneumatica. La guida invece può organizzare seminari e ritiri spirituali in piena autonomia nella propria zona o nella zona nella quale già gestiva comunità gnostiche.

A seguito dell’incontro si decide anche la riorganizzazione di tutte le regioni e province in Italia, in Francia ed in Germania con l’assegnazione locale di nuovi referenti e guide .

Sophie Rousseaux e Josephine Moritz sono nominati  referenti e guide delle comunità di Carcassone e di Rennes‑le‑Chateau

Kerstin Hoffmann è nominata referente e guida della comunità di Monaco di Baviera

Nunzio Pezzino è nominato referente e guida della comunità di Nizza in Francia e della comunità di Trento in Italia.

2023 – Gennaio – 14 – Viene completato il progetto Zoe con la pubblicazione in Armozel di cinque lezioni pratiche e dell’ultimo video dedicato all’Ecclesia Christi

2023 – Gennaio – 15 – Vengono nominati rispettivamente referente della zona di Napoli la scintilla Davide Pugliese e referente della zona di Bari la scintilla Domenico Sciacqua. 

2023 – Gennaio – 16 – Viene nominato referente della zona di Foggia e Campobasso la scintilla Pietro Beccia.

2023 – Gennaio – 17 – Viene nominato referente della zona di Piacenza la scintilla Giuseppe Bozzarelli

2023 – Febbraio – 02 – Viene nominato referente della zona di Roma la scintilla Alberto Pennacchini.

2023 – Marzo – 08 – Viene nominato referente della zona di Cuneo e Torino la scintilla Uomo dei Boschi.

2023 – Maggio – 01 – E’ stata completato il progetto Zoe. Tutte le scintille pneumatiche possono accedere alle comunità Eleleth, Daveithei, Oriel, Armozel ed Ecclesia direttamente dal sito web della Chiesa Gnostica.

2023 – Maggio – 08 – I referenti di tutti i gruppi pneumatici si attivano con l’organizzazione di momenti comunitari nei quali si discute di logica pneumatica e camera nuziale cristica.

2023 – Maggio – 13 – Il gruppo pneumatico di Piacenza è molto attivo grazie all’intraprendenza del suo refente Giuseppe B. che riesce a coinvolgere e attivare tantissime scintille pneumatiche.

2023 – Maggio – 24 – La guida Ariel organizza momenti comunitari nazionali nei quali si discute di pratica pneumatica e di estasi cristica.